TAI CHI CHUAN E QIGONG FIRENZE
  • Home
  • Corso di Taijiquan
    • Requisiti per la pratica del Tai chi
    • Taijiquan arte marziale
    • Tai chi per le donne
    • Taijiquan forma 16 movimenti
    • Equilibrio alla tua vita
    • Formazione insegnanti di tai chi chuan
  • Taijiquan tutorial
  • Salute e benessere
  • Taiji Experience
  • Taijiquan nutrire la vita
    • Taijiquan equilibrio
    • Taijiquan flessibilita
    • i 10 principi del Taiji 1 parte
    • i 10 principi del Taiji 2 parte
    • Gli 8 cancelli
    • Taiji e agopuntura
    • Taijiquan di Zhang Sanfeng
    • La formula dei 5 princìpi
  • Corso di Qigong
    • Qigong 8 pezzi di broccato
    • Daoyin
    • Yijinjing
    • Ginnastica cinese Liangong
  • Seminari di Medicina Cinese
    • seminario CUPPING THERAPY
    • Seminario Energia e Materia
  • BLOG TAI CHI E QIGONG
  • arti marziali systema
    • Systema istinctive defense
  • Foto Taijiquan
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Iscrizioni

QIGONG, L'arte di coltivare la salute

13/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Di Mario Picconi

Il Qi Gong (o chi kung), è considerato come la base di tutte le pratiche terapeutiche e marziali della medicina cinese, nella sua forma originaria consiste in un lavoro sull'attenzione, sulla postura e sulla respirazione.
Il lavoro sull' attenzione consiste nel liberare la mente da ogni tipo di pensiero.
Il lavoro sulla postura consiste nel rilassare tutta la muscolatura volontaria e involontaria.
Il lavoro sulla respirazione consiste nel coordinare il respiro, la mente e il movimento.

La pratica del Qigong è alla portata di tutti, senza limiti di sesso ed età, esistono delle serie di esercizi che sono ovviamente più adatte a seconda delle esigenze di spazio, di tempo, di salute, di capacità personali e di quello che si vuole ottenere. Come ad esempio i BADUANJIN (8 pezzi di broccato), che servono per aumentare l’energia negli organi interni; gli YIJINJING (esercizi dei tendini e dei muscoli), che servono per migliorare la forza e l’agilità del corpo; gli esercizi dei 5 animali, quelli dei 6 suoni…e molti altri.

Ci sono dei princìpi che caratterizzano il Qigong e che lo rendono differente da qualsiasi altra forma di attività fisica; se la pratica è corretta i benefici si avvertono immediatamente, sia dal punto di vista fisico che psichico, la continuità nella pratica serve per stabilizzare e rendere effettivi tali benefici.
I requisiti per una buona e soddisfacente pratica sono: esercitarsi con costanza;  diventare capaci di concentrarsi ed essere padroni di piccoli momenti nelle proprie giornate;  allenarsi con un insegnante competente. I benefìci del Qigong si possono sperimentare quì e ora, nell'ambiente in cui viviamo, nelle condizioni in cui ci troviamo.

Gli esercizi di Qigong sono molto differenziati per forma e funzione, ma tutti possiedono degli elementi in comune, il primo fra i quali è il lavoro della mente; tanto che il qigong può essere definito come una specie di addestramento finalizzato al miglioramento della salute fisica e mentale tramite l'applicazione del potere della mente, cosa si intende per "potere della mente?"

  • In primo luogo, il qigong si differenzia dagli altri sport, nei quali il ruolo predominante è dato dallo sforzo fisico e l'applicazione della mente riguarda la gestione di tale sforzo. Nel Qigong si usa primariamente la mente per guidare i movimenti.
  • In secondo luogo, il potere della mente riguarda l'uso che si fa del qigong, infatti nelle sue svariate forme esiste il qigong terapeutico, il qigong medico, il qigong per l'elevazione spirituale, il qigong per le arti marziali; tutte questi tipi di qigong hanno una diversa applicazione della mente.
  • In terzo luogo, la mente riguarda il metodo con cui si compie l'esercizio, la mente guida il movimento, la mente si uniforma al respiro, si ottiene così l'armonia fra mente e corpo.



0 Comments



Leave a Reply.

    Articoli

    Per saper qualcosa di più...

    Archivio

    October 2021
    November 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    February 2017
    January 2016
    March 2015
    January 2014
    December 2013
    November 2013

    Categorie

    All
    Evoluzione
    Meditazione
    Princìpi
    Princìpi
    Qi
    Qigong
    Tai Chi Chuan
    Taijiquan

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Corso di Taijiquan
    • Requisiti per la pratica del Tai chi
    • Taijiquan arte marziale
    • Tai chi per le donne
    • Taijiquan forma 16 movimenti
    • Equilibrio alla tua vita
    • Formazione insegnanti di tai chi chuan
  • Taijiquan tutorial
  • Salute e benessere
  • Taiji Experience
  • Taijiquan nutrire la vita
    • Taijiquan equilibrio
    • Taijiquan flessibilita
    • i 10 principi del Taiji 1 parte
    • i 10 principi del Taiji 2 parte
    • Gli 8 cancelli
    • Taiji e agopuntura
    • Taijiquan di Zhang Sanfeng
    • La formula dei 5 princìpi
  • Corso di Qigong
    • Qigong 8 pezzi di broccato
    • Daoyin
    • Yijinjing
    • Ginnastica cinese Liangong
  • Seminari di Medicina Cinese
    • seminario CUPPING THERAPY
    • Seminario Energia e Materia
  • BLOG TAI CHI E QIGONG
  • arti marziali systema
    • Systema istinctive defense
  • Foto Taijiquan
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Iscrizioni