TAI CHI CHUAN E QIGONG FIRENZE
  • Home
  • Corso di Taijiquan
    • Requisiti per la pratica del Tai chi
    • Taijiquan arte marziale
    • Tai chi per le donne
    • Taijiquan forma 16 movimenti
    • Equilibrio alla tua vita
    • Formazione insegnanti di tai chi chuan
  • Taijiquan tutorial
  • Salute e benessere
  • Taiji Experience
  • Taijiquan nutrire la vita
    • Taijiquan equilibrio
    • Taijiquan flessibilita
    • i 10 principi del Taiji 1 parte
    • i 10 principi del Taiji 2 parte
    • Gli 8 cancelli
    • Taiji e agopuntura
    • Taijiquan di Zhang Sanfeng
    • La formula dei 5 princìpi
  • Corso di Qigong
    • Qigong 8 pezzi di broccato
    • Daoyin
    • Yijinjing
    • Ginnastica cinese Liangong
  • Seminari di Medicina Cinese
    • seminario CUPPING THERAPY
    • Seminario Energia e Materia
  • BLOG TAI CHI E QIGONG
  • arti marziali systema
    • Systema istinctive defense
  • Foto Taijiquan
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Iscrizioni

Corso di Taijiquan

corso di tai chi...a Firenze

Il corso di Tai chi chuan, o Taijiquan che proponiamo è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età, con qualsiasi predisposizione per la pratica di una attività fisica, non servono requisiti particolari, ma sicuramente chi si rivolge a questa disciplina ne ha perlomeno già sentito parlare.
La nostra particolarità nell'insegnamento del Tai chi chuan, è che ci rivolgiamo alla persona, nel senso che praticare Tai chi, per noi, non vuol dire imparare ad imitare dei movimenti, ma è un metodo per insegnare come imparare a conoscersi meglio dal punto di vista fisico, psicologico ed energetico. In accordo con i princìpi della medicina tradizionale cinese, il Tai chi chuan fa riferimento al sistema energetico dell'uomo e lo osserva attraverso una visione unitaria, in cui corpo-mente-energia sono un'unico aspetto dell'essere umano, pertanto la nostra metologia prevede che attraverso una pratica graduale, la persona impari ad ascoltarsi e a comprendere meglio  il funzionamento del proprio corpo e, attraverso questo, impara come i vari aspetti della sua persona sono intimamente correlati fra loro.

programma del corso di tai chi...

Il programma che proponiamo è rivolto ad una pratica del Taijiquan, che intende fornire alla persona quelle qualità per poter imparare a muoversi meglio, capire l'origine delle proprie tensioni, comprendere come queste tensioni siano in qualche modo collegate a fattori emotivi ed emozionali; attraverso un sistema di apprendimento graduale, sarà possibile accedere alle infinite possibilità di movimento che il corpo ci offre ma che spesso non utilizziamo.
Procedere con il giusto ordine è la chiave per poter acquisire gli automatismi necessari ad una corretta pratica del Tai chi chuan:
  1. ESERCIZI PROPEDEUTICI
  2. ESERCIZI DI RILASSAMENTO
  3. ESERCIZI DI COORDINAZIONE
  4. SEPARARE e RIUNIRE
  5. STUDIO DEI SINGOLI MOVIMENTI
  6. COMBINAZIONE DEI MOVIMENTI
  7. STUDIO DEL TUI SHOU
  8. COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO DEI MOVIMENTI
  9. STUDIO DELLA TEORIA DEL TAI CHI CHUAN
  10. STUDIO e PRATICA DELLE FORME DEL TAI CHI CHUAN
  11. E..... molto altro
Questo elenco rappresenta magari una semplice"lista" di cose da fare, e agli occhidi un principiante, alcuni aspetti possono sembrare vacui, ma l'idea che traspare è che esiste una precisa correlazione fra la metodica e l'apprendimento, e che il "soggetto" dell'insegnamento non è in realtà lo studio esteriore di una forma, ma il protagonista è l'individuo, che attraverso una propedeutica, diventa capace di esprimere se stesso attraverso il Tai chi. Questo punto di vista è sostanziale, perchè come occidentali siamo portati a concepire il Tai chi, come qualcosa che appartiene alla cultura cinese, o abbiamo bisogno di riconoscerci nel "marchio di fabbrica" di un maestro cinese, ma non è così, il Tai chi chuan è ormai un patrimonio dell'umanità.
Nel nostro centro è possibile apprendere il Tai chi da insegnanti professionisti nel campo delle discipline cinesi, Tai chi chuan, Qigong, Wushu; il direttore tecnico è il M° Mario Picconi (classe 1966), che pratica arti marziali cinesi da oltre 40 anni, ed è stato uno dei fondatori della mitica Scuola del Fiume, la più antica scuola di wushu in Italia; il M° Picconi è stato prima atleta e poi allenatore della nazionale FIWUK, medico agopuntore, docente di medicina cinese, fondatore della scuola Panakeia.

    sei interessato? ti invitiamo ad una lezione di prova

Invia
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Corso di Taijiquan
    • Requisiti per la pratica del Tai chi
    • Taijiquan arte marziale
    • Tai chi per le donne
    • Taijiquan forma 16 movimenti
    • Equilibrio alla tua vita
    • Formazione insegnanti di tai chi chuan
  • Taijiquan tutorial
  • Salute e benessere
  • Taiji Experience
  • Taijiquan nutrire la vita
    • Taijiquan equilibrio
    • Taijiquan flessibilita
    • i 10 principi del Taiji 1 parte
    • i 10 principi del Taiji 2 parte
    • Gli 8 cancelli
    • Taiji e agopuntura
    • Taijiquan di Zhang Sanfeng
    • La formula dei 5 princìpi
  • Corso di Qigong
    • Qigong 8 pezzi di broccato
    • Daoyin
    • Yijinjing
    • Ginnastica cinese Liangong
  • Seminari di Medicina Cinese
    • seminario CUPPING THERAPY
    • Seminario Energia e Materia
  • BLOG TAI CHI E QIGONG
  • arti marziali systema
    • Systema istinctive defense
  • Foto Taijiquan
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Iscrizioni