TAI CHI CHUAN E QIGONG FIRENZE
  • Home
  • Corso di Taijiquan
    • Requisiti per la pratica del Tai chi
    • Taijiquan arte marziale
    • Tai chi per le donne
    • Taijiquan forma 16 movimenti
    • Equilibrio alla tua vita
    • Formazione insegnanti di tai chi chuan
  • Taijiquan tutorial
  • Salute e benessere
  • Taiji Experience
  • Taijiquan nutrire la vita
    • Taijiquan equilibrio
    • Taijiquan flessibilita
    • i 10 principi del Taiji 1 parte
    • i 10 principi del Taiji 2 parte
    • Gli 8 cancelli
    • Taiji e agopuntura
    • Taijiquan di Zhang Sanfeng
    • La formula dei 5 princìpi
  • Corso di Qigong
    • Qigong 8 pezzi di broccato
    • Daoyin
    • Yijinjing
    • Ginnastica cinese Liangong
  • Seminari di Medicina Cinese
    • seminario CUPPING THERAPY
    • Seminario Energia e Materia
  • BLOG TAI CHI E QIGONG
  • arti marziali systema
    • Systema istinctive defense
  • Foto Taijiquan
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Iscrizioni

IL TAIJIQUAN COME EQUILIBRIO FUNZIONALE

19/7/2019

1 Comment

 
Foto
Foto
Il Taijiquan è uno degli stili di Wushu più famosi e diffusi. Nato circa 200 anni fa fu considerato come la tecnica più efficace in assoluto, da qui il nome che letteralmente significa boxe del principio supremo. Nel corso del suo sviluppo è andato sempre più differenziandosi dando origine a molte scuole fra cui nominiamo : yang, chen, wu, sun, woo.
Il Taijiquan ha i suoi principi nella filosofia taoista, la quale considera l'uomo come un microcosmo e quindi regolato dalle stesse leggi dell'universo. Questo insieme universale è chiamato Tao ed è dato dal continuo alternarsi di due forze chiamate yin e yang. Esse rappresentano il positivo ed il negativo, il maschile e il femminile, il giorno e la notte, il caldo e il freddo, il cielo e la terra, la contrazione e l'espansione ecc. Lo yin e lo yang sono quindi forze opposte ma complementari, senza l'una l'altra non può esistere e una contiene comunque una piccola parte dell'altra.
Lo yin e lo yang sono rappresentati da un simbolo che costituisce la base della raffigurazione grafica dei principi della filosofia tradizionale cinese, che si ritrovano nelle arti marziali, nella medicina, nella scrittura, ecc… Il continuo alternarsi di queste forze crea un equilibrio dinamico e determina lo scorrere del tempo. E' proprio su questi principi che il Taijiquan basa i suoi movimenti: parare, ritirarsi, spingere, premere, separare, avanzare e ritrarsi,ecc... Tutto il corpo coopera completamente in queste azioni, compresi sguardo e respiro. I benefici che questo esercizio porta sono subito spiegati: con i movimenti in cui abbiamo il totale coinvolgimento del corpo e tramite un'azione cosciente e volontaria del movimento stesso, si ha un forte effetto di sincronizzazione delle onde alfa e gamma a livello della corteccia cerebrale che va a coinvolgere anche le funzioni del sistema nervoso e l'attività psichica ad esso connesse (nervosismo, ansia, ecc.), ristabilendo il loro naturale equilibrio funzionale.
La continua pratica porta infatti ad una calma e ad un benessere interiore che con altre attività fisiche non sono raggiungibili.
di Mario Picconi

1 Comment

TAI CHI CHUAN: ESSERE ALLINEATI

3/7/2019

0 Comments

 
Foto
PRINCIPI ESSENZIALI DEL TAI CHI CHUAN: RILASSARE LA NUCA E MANTENERE L'ENERGIA AL VERTICE
Questo princìpio riguarda l’atteggiamento della testa; nei testi classici si fa riferimento al mantenimento della testa “come appesa ad un filo”, intendendo il vertice del cranio sempre rivolto verso l’alto, questa attenzione riguarda la ricerca di un corretto allineamento delle vertebre cervicali. L’allineamento, non vuol essere un riferimento ad un atteggiamento rigido del collo, le posizioni vanno mantenute con leggerezza, ma questo atteggiamento ha importanti significati:
  1. Strutturali, perché l’atteggiamento della testa è rivolto al mantenimento di una postura equilibrata di tutta la colonna vertebrale;
  2. Energetici, perché secondo la teoria della medicina tradizionale cinese (MTC), il qi deve raggiungere la sommità del capo;
  3. Mentali, sempre in relazione alla MTC, per consentire allo “shen”, energia mentale, di raggiungere il cervello, ed attivarlo;
Dal punto di vista dei movimenti in generali, questo atteggiamento della testa consente di alleggerira tutta la struttura di movimento e di mettere in correlazione tutti gli aspetti sincronizzati del movimento delle catene muscolari; il mantenimento dell’asse di movimento implementa l’ergonomia di tutto il movimento.
Mario Picconi

0 Comments

    Articoli

    Per saper qualcosa di più...

    Archivio

    October 2021
    November 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    February 2017
    January 2016
    March 2015
    January 2014
    December 2013
    November 2013

    Categorie

    All
    Evoluzione
    Meditazione
    Princìpi
    Princìpi
    Qi
    Qigong
    Tai Chi Chuan
    Taijiquan

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Corso di Taijiquan
    • Requisiti per la pratica del Tai chi
    • Taijiquan arte marziale
    • Tai chi per le donne
    • Taijiquan forma 16 movimenti
    • Equilibrio alla tua vita
    • Formazione insegnanti di tai chi chuan
  • Taijiquan tutorial
  • Salute e benessere
  • Taiji Experience
  • Taijiquan nutrire la vita
    • Taijiquan equilibrio
    • Taijiquan flessibilita
    • i 10 principi del Taiji 1 parte
    • i 10 principi del Taiji 2 parte
    • Gli 8 cancelli
    • Taiji e agopuntura
    • Taijiquan di Zhang Sanfeng
    • La formula dei 5 princìpi
  • Corso di Qigong
    • Qigong 8 pezzi di broccato
    • Daoyin
    • Yijinjing
    • Ginnastica cinese Liangong
  • Seminari di Medicina Cinese
    • seminario CUPPING THERAPY
    • Seminario Energia e Materia
  • BLOG TAI CHI E QIGONG
  • arti marziali systema
    • Systema istinctive defense
  • Foto Taijiquan
  • Dove siamo
  • Contatti
    • Iscrizioni