Il Tai chi chuan o Tai ji quan, viene praticato da milioni di persone nel mondo, ciò che dall'esterno può apparire è l'aspetto di una disciplina lenta, morbida, praticata senza energia o sforzo, difatti viene erroneamente paragonata ad una "ginnastica dolce"; ma quello che appare è come guardare una finestra con le tende abbassate, un osservatore non esperto non riesce a scorgere quello che si cela oltre l'apparenza, perchè la tenda gli impedisce. Una visione superficiale consente solamente di vedere l'aspetto esterno del movimento, ma l'anima del Tai chi chuan ha profonde radici filosofiche che fanno riferimento alla cultura dell'antica cina e si basano sulla comprensione dei concetti di yin e yang, dei 5 movimenti e dell'I ching, entrare nella filosofia di questa disciplina è come entrare nella stanza con le tendine abbassate, e praticare questa disciplina è come diventare un tutt'uno con la filosofia a cui fa riferimento. Questo non vuol dire "diventare cinesi", ma appropriarsi di princìpi che comunque fanno riferimento all'uomo nella sua integrità, e che ormai appartengono anche al mondo occidentale, come ad esempio l'unicità di corpo e mente, l'unicitò di materia ed energia. Il praticante di Tai chi impara a bilanciare molti aspetti della sua vita, partendo da una maggiore conoscenza del proprio corpo e della relazione fra questo e l'ambiente in cui vive. Il concetto di morbidezza del tai chi, non rappresenta la mancanza della forza, ma un uso dell'energia interna e della mente, che prevede l'abbandono di certi schematismi del movimento che fanno riferimento alla sola forza muscolare; questo consente di accedere a dei sistemi di controllo del corpo che conferiscono forza nella morbidezza, tranquillità all'azione, controllo del tempo e dello spazio. Praticando cerrettamente il Tai chi chuan, nelle sue componenti del Qigong, dei movimenti delle forme e del Tui shou, si impara a connettersi con una forza primordiale, che appartiene a tutti gli uomini, ma che ci siamo dimenticati di possedere. Il Tai chi chuan è un mistero che si schiude agli occhi di chi sa guardare.
Mario Picconi
0 Comments
Leave a Reply. |
ArticoliPer saper qualcosa di più... Archivio
October 2021
Categorie
All
|